SALVATORE MICILLO. Signor Presidente, con riferimento alla parte in cui, dal terzo capoverso, si afferma: «Pertanto, così com’è formulata, la nuova normativa potrebbe essere interpretata nel senso di far riferimento ad una misura di carattere generale, attraverso la quale», togliere la parte: «relativamente ad alcune partite considerate maggiormente a rischio, come ad esempio possono essere incontri di calcio dove in passato ci sono stati scontri fra contrapposte tifoserie», e rimettere la parte in cui si afferma: «il settore ospiti degli stadi interessati è chiuso per un massimo di due anni». Io, da due giorni, come credo anche molti altri deputati, sto vivendo qui dentro un clima abbastanza surreale ed assistendo ad una successione continua ed ininterrotta di interventi, molti dei quali francamente non rimarranno negli annuali della storia parlamentare. L’uscita di FIFA 19, fissata per il prossimo 28 settembre, si avvicina rapidamente: a poco meno di due mesi dall’arrivo nei negozi abbiamo già provato il calcistico di Electronic Arts, entrambe le volte potendoci unicamente focalizzare sul gameplay. In realtà, per convenzione, sappiamo che sulla «i» va sempre l’accento grave (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle): non che cambi qualcosa, perché per quanto riguarda noi siciliani è sempre aperto il modo di dire le vocali.
Fu così che un Presidente del Consiglio che non aveva mai lavorato in vita sua distrusse i diritti dei lavoratori (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Volevo chiedere al deputato Romano di leggersi l’articolo 88 del Regolamento, in cui è spiegato che è diritto dei deputati intervenire per illustrazione sul complesso degli ordini del giorno e in dichiarazione di voto su ogni ordine del giorno; e inoltre, volevo informare il deputato Romano e l’Aula tutta e questa maggioranza che si rassegnino, perché questo è quello che li aspetta: continueremo così fino a che i diritti dell’opposizione continueranno ad essere sistematicamente violati da questa maggioranza, con l’avallo della Presidenza (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Volevo specificare che questo non è dovuto ad una antipatia politica, ma proprio perché l’articolo 135 della Costituzione prevede che i professori, i docenti di diritto possono ricoprire quel ruolo e lui sappiamo che non è più un docente, quindi, proprio la Costituzione ci dice che non può ricoprire il ruolo di giudice della Corte costituzionale.
CARLA RUOCCO. Signor Presidente, volevo precisare rispetto al mio intervento, che ho fatto riferimento a questa persona, Violante, che in realtà si tratta proprio di Luciano Violante, perché magari può essere che non si è capito. Sembrava che ieri avessero tanta fretta per far andare avanti i lavori parlamentari, quindi ci domandiamo il motivo per il quale continuano ad insistere sulla candidatura di Luciano Violante, ineleggibile, invece di proporre un altro nome e sbloccare finalmente il Parlamento ed anche la Corte costituzionale, su questa cosa. MASSIMO ARTINI. Signor Presidente, le chiedo la cortesia di ricontrollare la pagina 10, prima colonna, perché volevo fare una puntualizzazione in ordine all’intervento di ieri sul processo verbale, una puntualizzazione sul fatto che non ho potuto terminare correttamente, anche se avevo alcuni secondi, per colpa di una piccola situazione successa qui in Aula, ma nel nostro gruppo. Ha chiesto di parlare il deputato Artini. PRESIDENTE. Grazie, onorevole Artini. PRESIDENTE. Grazie, onorevole Ruocco. PRESIDENTE. Grazie, onorevole Fantinati. Ha chiesto di parlare il deputato Fantinati. PRESIDENTE. Deputato Sorial, concluda.
PRESIDENTE. Onorevole Ciprini ! TIZIANA CIPRINI. Ha ragione, mi scusi. FRANCESCO D’UVA. Signor Presidente, a pagina 96 dello stenografico c’è il cognome «Raciti», che è indicato con un accento sull’ultima «i», quindi come se si leggesse «Racitì», e non è così; tant’è che c’è anche un nostro collega che ha questo cognome, e credo quindi non sia un errore giustificato. Ieri, dopo il mio intervento sull’ordine del giorno, il deputato Francesco Saverio Romano è intervenuto, sostenendo che io e il collega Iannuzzi non avremmo dovuto intervenire in quanto il nostro ordine del giorno era stato approvato. Dato che già ieri sera le energie non sono sembrate moltissime, se è vero che alle 9,40 quest’Aula era deserta, forse risparmiare per una battaglia comune le poche energie residue di qualcuno sarebbe opportuno e speso per una miglior causa (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà). GIOVANNI PAGLIA. Signor Presidente, intervengo perché sento anch’io il bisogno di chiarire meglio alcune affermazioni che ho fatto ieri in quest’Aula e che non sono state evidentemente recepite correttamente nel processo verbale.
Per maggiori dettagli su tuta juve 2025 visitate il nostro sito.