Maglie da calcio pandabuy


Mondiale di calcio del 1982 a Madrid. Coppa Rimet disputatasi in Francia: il secondo, prestigioso successo che portò l’Italia ai vertici del calcio mondiale e che permette di ricordare quella squadra come una delle più forti di tutti i tempi. Quando l’allenatore Weisz lesse nello spogliatoio la formazione, annunciando la presenza in squadra di Meazza fin dal primo minuto, un anziano giocatore dell’Inter, Leopoldo Conti, esclamò sarcastico: «Adesso facciamo giocare anche i balilla! Fu Fulvio Bernardini a scoprirlo e a insistere presso l’allenatore nerazzurro, Árpád Weisz, affinché lo inserisse in prima squadra: Bernardini – il quale sarebbe diventato in seguito un importante allenatore e avrebbe scoperto numerosi altri giocatori, tra cui un altro che diventerà poi egli stesso centravanti dell’Inter, Alessandro Altobelli – si fermava sempre più spesso, al termine degli allenamenti, a osservare estasiato, tra i ragazzi delle giovanili, quel ragazzino che con il pallone tra i piedi faceva meraviglie.

Il primo giugno 1980 la Pistoiese, pareggiando con il Lecce, è matematicamente promossa in Serie A. Il presidente Marcello Melani, detto «Faraone» che molti consideravano, almeno all’inizio, un visionario, ha portato a termine il suo programma con un solo anno di ritardo (1974-1980). Uno degli artefici di questi anni fu la mezzala Mario Frustalupi, già campione d’Italia con Inter e Lazio, diventato il faro della squadra e poi uno dei giocatori più amati di tutti i tempi nella storia del club arancione. L’annata 1938-1939 segnò l’inizio del declino di Meazza, a causa di un infortunio – il famoso «piede gelato», un’occlusione dei vasi sanguigni al piede sinistro – che lo tenne poi lontano dai terreni di gioco per oltre un anno. Ma si sarebbe ricreduto presto: Meazza, in quella partita giocata contro la US Milanese, segnò tre gol, assicurando all’Inter la vittoria e facendo capire a tutti che era nata una stella. Giuseppe Meazza, detto Peppino o, in dialetto milanese, Peppìn (Milano, 23 agosto 1910 – Lissone, 21 agosto 1979), è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano, di ruolo attaccante o centrocampista. A seguito della finale play-off, Braglia e Di Somma vengono riconfermati alla guida della squadra per la stagione 2021-2022 ma, a causa di un andamento negativo, vengono entrambi esonerati e sostituti dall’allenatore Carmine Gautieri e dal direttore sportivo Vincenzo De Vito, già all’Avellino durante gli anni in Serie B. La squadra conclude il campionato al quarto posto in classifica e viene eliminata dai play-off al secondo turno per mano del Foggia, magliette di calcio settimo classificato.

Quando la squadra giocherà in trasferta ai Campionati Europei, indosserà una maglia bianca e azzurra con finiture nere. La divisa di riserva è composta da una maglia bianca con fascia rossonera, abbinata a pantaloncini e calzettoni bianchi. Nella stagione 2010-2011 la maglia del Cosenza fu oggetto di curiosità per la sua ripartizione di colori mai vista nella storia delle maglie da calcio: la divisa era rossa sul davanti e blu sul retro. Opera Nazionale Balilla, che raccoglieva tutti i bambini dagli 8 ai 14 anni, era stata costituita nel 1926 e così allo scherzoso «Poldo» venne naturale apostrofare in quel modo il giovane esordiente. La società opera una sontuosa campagna acquisti, portando a Mantova tra gli altri l’ex azzurro Stefano Fiore, Dario Passoni, Giorgio Corona, Gianluca Pegolo, Jacopo Balestri e Giorgio Lucenti. La sua carriera in azzurro fu di assoluto rilievo: guidò l’Italia alla conquista del suo primo campionato del mondo, nell’edizione casalinga del 1934, realizzando 4 reti, di cui 2 nel preliminare contro la Grecia, una agli Stati Uniti negli ottavi di finale e quella fondamentale nella ripetizione contro la Spagna dei quarti di finale; quest’ultima partita venne rigiocata poiché il giorno prima si era conclusa in parità dopo i tempi supplementari (allora non erano previsti i tiri di rigore): Meazza si dice fu «sbloccato» dopo che il tecnico spagnolo non schierò misteriosamente il suo spauracchio, il celebre portiere Ricardo Zamora, considerato all’epoca tra i migliori al mondo nel suo ruolo.

Ha legato la sua carriera all’Inter, dove ha giocato per un totale di 14 stagioni, divenendone il miglior marcatore di tutti i tempi e conquistando in nerazzurro 3 titoli di campione d’Italia e una Coppa Italia, oltre a laurearsi per 3 volte capocannoniere sia del campionato italiano sia della Coppa dell’Europa Centrale. Weisz si rese conto che Bernardini non aveva esagerato: a sedici anni il ragazzo fu aggregato in prima squadra, e un anno dopo Meazza esordiva nell’Inter, nella Coppa Volta. Dopo due stagioni in rossonero passò quindi per un’annata alla Juventus con cui tornò un’ultima volta su buoni livelli realizzativi, chiudendo il campionato 1942-1943 in doppia cifra (10 reti in 27 partite) e formando, assieme a Riza Lushta e Sentimenti III, il più prolifico reparto d’attacco del torneo. Nel 1935-1936 si laureò nuovamente capocannoniere, stavolta con 25 reti, impresa che ripeté anche nel 1937-1938 guidando per la seconda volta l’Ambrosiana-Inter alla conquista dello scudetto. Rasella per colpire il «Bozen» già in «un pomeriggio della seconda settimana di marzo», ma avevano dovuto rinunciare all’attacco a causa della mancata apparizione della colonna in quel giorno e nei successivi. Il 16 giugno, a Marsiglia, nella semifinale del torneo iridato, mise a segno al Brasile il gol numero 33, una rete decisiva, l’ultima della sua carriera in nazionale (passata alla storia poiché a causa della rottura dell’elastico dei pantaloncini tirò un calcio di rigore tenendoli con una mano); in seguito giocherà altre 7 partite in maglia azzurra senza andare in gol.

È possibile trovare maggiori informazioni su maglie da calcio a poco prezzo sulla nostra homepage.