Il giocatore più giovane ad essere sceso in campo con la maglia della nazionale è Matteo Vitaioli, che debuttò a 17 anni 11 mesi e 20 giorni in una gara persa 2-1 contro il Galles valida per le Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, diventando nel 2022 recordman di presenze della nazionale. Nei mesi precedenti il campionato del mondo 1994, pur non svolgendo la nazionale A il ritiro di preparazione al torneo nel centro tecnico, Coverciano risaltò su tutti i media per una partita di allenamento svolta il 6 aprile di quell’anno contro il Pontedera. Con i fondi previsti per il mondiale da svolgersi in casa si decise anche di creare nell’ampliamento del centro tecnico un museo del calcio italiano, su interessamento di Fino Fini ex medico della nazionale maggiore maschile. Il 28 ottobre invece la nazionale A italiana si ritrovò per la prima volta nell’impianto, per svolgere la preparazione per l’amichevole del successivo 9 novembre a Colombes contro la Francia. Il Frosinone conclude il campionato classificandosi a metà classifica, ancora una volta raggiungendo l’obiettivo stagionale della salvezza, ottenuta senza grossi affanni. L’anno dopo si radunò per la prima volta a Coverciano anche la neonata nazionale maschile Under-21. Federcalcio, accorsero a Coverciano numerosi esponenti di spicco del calcio mondiale, tra i quali il presidente della FIFA João Havelange.
La prima presentazione come Cruzeiro Esporte Clube avvenne l’11 novembre 1942, sul campo dell’América Mineiro, in una partita arbitrata da João Narciso. Il Cruzeiro Esporte Clube, noto come Cruzeiro, è una società polisportiva brasiliana con sede nel quartiere Barro Preto di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 17 gennaio 1979, il Comune di Firenze e la FIGC stipularono una convenzione con la quale il comune acquisiva le aree necessarie per l’ampliamento, in adiacenza al CTF, cedendone alla Federcalcio il diritto di superficie in cambio della realizzazione di un impianto sportivo per il quartiere di Coverciano (i campi Romagnoli), oltre alla realizzazione di una nuova viabilità pubblica nella zona. Quartiere 2 – Campo di Marte. Il giorno seguente venne disputato, sull’allora «Campo A» del centro, una prima partita degli Azzurri contro la nazionale italiana «giovanile». Durante la prima ondata della pandemia di COVID-19, nell’aprile 2020 la FIGC mise a disposizione la struttura alberghiera del centro per ospitare pazienti positivi al SARS-CoV-2, come degenza dopo la dimissione degli stessi dagli ospedali della zona, terza maglia barcellona 2025 in collaborazione con il Comune di Firenze e l’azienda sanitaria locale di competenza. A metà del 1958 il nuovo centro tecnico ospitò il primo corso per istruttori scelti di calcio.
Sempre nel 1969, vi fu anche il primo evento ufficiale dell’UEFA svolto nel centro tecnico, consistente in un corso per arbitri «élite». L’episodio riferito nel sito web della Fondazione «Sandro Pertini» è probabilmente riconducibile al periodo agosto 1946-gennaio 1947, quando, a causa delle distruzioni belliche, era difficile trovare a Roma un alloggio in centro a prezzi abbordabili. La scollatura a V sovrapposta e l’orlo delle maniche impreziosiscono lo stile grazie alle finiture rosse e blu navy. Grazie a un accordo tra la FIGC e la Federcalcio jugoslava, durante il torneo il centro Ridolfi fu utilizzato dalla Jugoslavia, che giocava al Comunale di Firenze la propria semifinale. 1974, invece, vi fu la rifinitura degli allenamenti in precedenza svolti nel centro sportivo dell’Inter ad Appiano Gentile. Per gli ultimi due grandi tornei degli anni novanta, l’europeo di Inghilterra 1996 e il mondiale di Francia 1998, il ritiro di preparazione al torneo della nazionale A avvenne solo nel secondo caso. Due campi da tennis in erba artificiale. Nello stesso periodo, tre dei cinque campi di allenamento sono stati intitolati, con una cerimonia pubblica, alla memoria di Fabio Bresci (presidente per venti anni del Comitato Regionale Toscano), Enzo Bearzot (C.T.
Per questo dominarono i colori rosso pompeiano, giallo e verde, e un anello di cipressi e un giardino all’italiana circondarono i campi di gioco. Nel 1977 venne istituita una sezione per lo sviluppo e la promozione del Nucleo Addestramento Giovani Calciatori (rinominata anch’essa dal 1983 Sezione per lo Sviluppo del Calcio Giovanile e Scolastico). Settore Tecnico della federazione trasferì nel centro la propria sede. Il 10 aprile 2021 la nazionale maggiore femminile disputò nel centro federale la sua prima gara ufficiale, contro l’Islanda, terminata con il risultato di 1-0 in favore delle Azzurre. Poco prima della cattura di Bruno Buozzi (avvenuta il 13 aprile 1944), il comunista Giorgio Amendola registrò quello che risulta essere l’ultimo parere politico espresso dal vecchio riformista prima della sua morte. Una deroga emanata poco prima dell’inizio del campionato, successivamente ratificata dalla riduzione della capienza minima ammessa a 1 500 posti, consentì tuttavia ai verdazzurri di continuare ad usufruire dello stadio di Salò. Attualmente il club non ha un inno ufficiale, tuttavia dal 2022 viene trasmesso prima e dopo le partite casalinghe il brano Tifo Cagliari e boh! Quella della Danimarca del 1986 è stata scelta dalla rivista «Four Four Two» come la più bella di sempre tra le 50 migliori maglie di sempre (tra club e nazionali).
È possibile trovare maggiori informazioni su nuova maglia barcellona sulla nostra homepage.